Skip to main content

Stampaggio EPS

Soluzioni in Polistirolo Espanso

Quarti Stampaggi utilizza tecnologie avanzate per il processo di stampaggio EPS, garantendo precisione, leggerezza e versatilità. I prodotti in polistirolo espanso sono ideali per isolamento, imballaggi e molte altre applicazioni. Grazie ai macchinari innovativi ed ai materiali di alta qualità, le soluzioni offerte sono personalizzabili ed efficienti per soddisfare ogni esigenza.

Lo stampaggio EPS si riferisce al processo di lavorazione dell’Expanded Polystyrene (polistirolo espanso), un materiale plastico leggero e versatile. L’EPS è composto principalmente da aria (circa il 98%) e da polistirene, caratterizzato da proprietà isolanti, resistenza agli urti e leggerezza, che lo rendono ideale per molteplici applicazioni.

Il processo di stampaggio EPS consiste nell’espansione e nella modellazione di granuli di polistirene pretrattati attraverso l’uso di vapore e pressione. I granuli vengono inseriti in uno stampo, dove si espandono e si saldano tra loro, assumendo la forma desiderata. Questo metodo consente di produrre componenti con geometrie complesse, mantenendo la struttura a celle chiuse tipica del materiale.

Affidarsi a Quarti Stamaggi per lo stampaggio EPS significa scegliere un partner esperto, in grado di garantire qualità, precisione e personalizzazione. Utilizziamo tecnologie avanzate e materiali di alta qualità per offrire soluzioni che rispondano alle esigenze specifiche di ogni cliente. Grazie alla nostra esperienza di oltre 50 anni nel settore, siamo in grado di realizzare prodotti durevoli, efficienti e adatti a numerose applicazioni. Scegliendo i nostri servizi, avrai la certezza di affidarti a professionisti capaci di combinare innovazione, affidabilità e attenzione ai dettagli per risultati che fanno la differenza.
Durevolezza
Isolamento
Riciclabilità
Le nostre produzioni
Come lo facciamo?
Il processo di stampaggio EPS (polistirolo espanso) inizia con l’espansione dei granuli di polistirene, riscaldati tramite vapore e calore. Questo trattamento provoca un aumento di volume significativo, formando una struttura interna a celle chiuse. Questa caratteristica conferisce al materiale proprietà uniche, come isolamento termico, resistenza agli urti e leggerezza.

Dopo l’espansione, i granuli vengono trasferiti in uno stampo che ne definisce la forma finale. All’interno dello stampo, il materiale subisce un’ulteriore applicazione di calore e pressione, che permette ai granuli di saldarsi in modo uniforme. Questo processo garantisce una fusione perfetta, creando prodotti robusti e dalle geometrie precise.

Il risultato sono componenti altamente performanti, ideali per numerosi settori. Tra gli utilizzi principali troviamo imballaggi protettivi, pannelli isolanti per l’edilizia e componenti tecnici industriali. Grazie alla sua versatilità, lo stampaggio EPS consente soluzioni personalizzate e su misura, assicurando sempre una qualità elevata e risultati costanti.