Stampaggio a iniezione

Stampaggio ad iniezione di materie plastiche
Quarti Stampaggi offre soluzioni su misura per lo stampaggio ad iniezione di materie plastiche garantendo precisione e qualità eccellente. Capire nel dettaglio le esigenze che il cliente ha per ogni specifico articolo fa parte della nostra missione, perché crediamo che solo attraverso un’analisi approfondita e una stretta collaborazione sia possibile offrire prodotti che soddisfino pienamente le aspettative, sia in termini di funzionalità che di performance.
Lo stampaggio ad iniezione è un processo di lavorazione delle materie plastiche che consente di creare componenti precisi e dalle geometrie complesse. Il procedimento prevede che il materiale plastico venga riscaldato fino a diventare fluido e successivamente iniettato, sotto pressione, all’interno di uno stampo. Una volta raffreddato e solidificato, il pezzo assume la forma definitiva, pronto per essere utilizzato in vari settori, dall’industria automobilistica all’elettronica, fino al settore del design e dell’arredamento. Questa tecnologia è apprezzata per la sua capacità di garantire alta precisione, ripetibilità e riduzione degli sprechi.
Perché scegliere Quarti Stampaggi per lo stampaggio ad iniezione?
Quarti Stampaggi è il partner ideale per chi cerca qualità e affidabilità nello stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Con anni di esperienza nel settore, l’azienda combina l’utilizzo di macchinari all’avanguardia con un team altamente qualificato, in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Dalla progettazione dello stampo alla produzione su larga scala, Quarti Stampaggi assicura prodotti di alta qualità, realizzati con materiali certificati e nel pieno rispetto delle tempistiche concordate. Affidarsi a Quarti Stampaggi significa scegliere innovazione, precisione e un servizio su misura, perfetto per soddisfare le necessità di clienti operanti in diversi settori industriali.
Perché scegliere Quarti Stampaggi per lo stampaggio ad iniezione?
Quarti Stampaggi è il partner ideale per chi cerca qualità e affidabilità nello stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Con anni di esperienza nel settore, l’azienda combina l’utilizzo di macchinari all’avanguardia con un team altamente qualificato, in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Dalla progettazione dello stampo alla produzione su larga scala, Quarti Stampaggi assicura prodotti di alta qualità, realizzati con materiali certificati e nel pieno rispetto delle tempistiche concordate. Affidarsi a Quarti Stampaggi significa scegliere innovazione, precisione e un servizio su misura, perfetto per soddisfare le necessità di clienti operanti in diversi settori industriali.
Precisione

Efficienza

Zero sperchi

Come lo facciamo?
Lo stampaggio ad iniezione è una delle tecnologie più utilizzate per la produzione di componenti in plastica, grazie alla capacità di garantire alta precisione e ripetibilità su larga scala. Il processo inizia con il riscaldamento del materiale plastico, che viene portato a uno stato fuso in un cilindro riscaldato. I materiali più comunemente utilizzati includono termoplastici come polipropilene, polietilene, ABS e policarbonato.
Una volta fuso, il materiale viene iniettato con pressione controllata attraverso un ugello all’interno di uno stampo chiuso. Lo stampo, realizzato in acciaio o alluminio, è progettato per conferire al materiale la forma desiderata. Durante l’iniezione, il materiale plastico riempie tutte le cavità dello stampo, permettendo di ottenere dettagli e geometrie complesse con tolleranze minime.
Dopo l’iniezione, lo stampo viene raffreddato tramite un sistema di canali interni che circolano acqua o altri fluidi refrigeranti. Questo processo consente al materiale plastico di solidificarsi e assumere la forma definitiva. Una volta raffreddato, lo stampo si apre e il pezzo viene espulso tramite un sistema di estrazione automatica o manuale.
Il ciclo di stampaggio si ripete con rapidità, rendendo questa tecnologia ideale per la produzione di grandi volumi. Lo stampaggio ad iniezione permette inoltre di ridurre al minimo gli scarti, poiché il materiale in eccesso o recuperato può essere riutilizzato in successivi cicli produttivi.
Grazie alla sua versatilità, il processo è utilizzato in numerosi settori, dall’automotive all’elettronica, dall’imballaggio ai beni di consumo, offrendo componenti leggeri, resistenti e altamente personalizzabili.
Una volta fuso, il materiale viene iniettato con pressione controllata attraverso un ugello all’interno di uno stampo chiuso. Lo stampo, realizzato in acciaio o alluminio, è progettato per conferire al materiale la forma desiderata. Durante l’iniezione, il materiale plastico riempie tutte le cavità dello stampo, permettendo di ottenere dettagli e geometrie complesse con tolleranze minime.
Dopo l’iniezione, lo stampo viene raffreddato tramite un sistema di canali interni che circolano acqua o altri fluidi refrigeranti. Questo processo consente al materiale plastico di solidificarsi e assumere la forma definitiva. Una volta raffreddato, lo stampo si apre e il pezzo viene espulso tramite un sistema di estrazione automatica o manuale.
Il ciclo di stampaggio si ripete con rapidità, rendendo questa tecnologia ideale per la produzione di grandi volumi. Lo stampaggio ad iniezione permette inoltre di ridurre al minimo gli scarti, poiché il materiale in eccesso o recuperato può essere riutilizzato in successivi cicli produttivi.
Grazie alla sua versatilità, il processo è utilizzato in numerosi settori, dall’automotive all’elettronica, dall’imballaggio ai beni di consumo, offrendo componenti leggeri, resistenti e altamente personalizzabili.